San Martino a Natale: il festival musicale a Venezia
Venezia si impegna nella realizzazione del quinto Festival Internazionale di Musica “San Martino a Natale“, promosso dall’Associazione Antico Nuovo Barocco e rientrante nel progetto “Le Città in Festa” del Comune veneziano.
Dall’ 8 al 17 novembre e dal 21 al 22 dicembre si svolgerà una rassegna musicale nei luoghi più suggestivi e storici della città : l’Arsenale, La Pietà, La Fondazione Cini, le chiese e i palazzi storici.
San Martino a Natale si articola in itinerari didattici, workshop, performance musicali e naturalmente concerti. La fondatrice e direttrice artistica del festival è Kremena Nikolova, eccezionale violinista bulgara che collabora in Italia con musicisti provenienti da tutto il mondo.
Kremena Nikolova, violinista e organizzatrice del festival
“Incantami” in concerto a Murano
San Martino a Natale continuerà il suo percorso sabato 10 Novembre alle ore 17.30 presso The Glass Cathedral-Santa Chiara Murano (Fondamenta Daniele Manin 1, 30141 Murano). Il concerto “Incantami” vanta la partecipazione di Emiliya Kircheva soprano, Mihail Mihaylov tenore e Martina Tabakova al pianoforte. Le musiche sono di Puccini, Tosti, Verdi e Petrovic-Vratchanska.
Per la prenotazione (consigliata o obbligatoria) scrivere a [email protected] o telefonare al numero 329 466 4931. Per ulteriori informazioni sul programma del festival: www.anticonuovo.com
340 anni di Vivaldi
Più di 340 anni fa Venezia assisteva il venire al mondo di Vivaldi. Dal 14 al 17 novembre presso la Fondazione Cini l’Istituto italiano Antonio Vivaldi condurrà un corso per giovani musicisti sull’esecuzione dei concerti per violino e violoncello di Vivaldi. Questa iniziativa confluirà nel concerto di sabato 17 novembre alle ore 12:00 presso la Chiesa della Pietà, aperto a qualsiasi tipologia di pubblico. Quale occasione migliore per cantare insieme tanti auguri a Vivaldi?
Fondazione Cini, isola di San Giorgio Maggiore
Non è sufficiente? Non prendete impegni per venerdì 21 dicembre alle ore 17: presso la Chiesa di Santa Sofia (Cannareggio, Strada Nova) Kremena Nikolova al violino, Luca Franzetti al violoncello e Anton Martynov al clavicembalo ci delizieranno nella parte prima di Sonáte Vivaldi! (integrale dell’Op. 2). La seconda parte avverrà il giorno dopo, stesso orario, ma presso la Chiesa di San Felice (Cannareggio).
La musica è di tutti e per tutti
Uno degli obiettivi che si propone il festival è svincolare la musica classica dall’idea di un pubblico elitario e raffinato, culturalmente superiore. Non è un caso che i musicisti ospiti del festival siano tutte personalità internazionali di spicco nell’ambito classico. I primi a portare avanti questo messaggio di universalità della classica, infatti, sono proprio loro: con la loro presenza, con i loro accordi e con la loro passione renderanno le esibizioni molto più che esibizioni. Gli eventi sono gratuiti ma soprattutto aperti a tutti. In più la città di Venezia parteciperà alla veicolazione di questo messaggio prestando i suoi luoghi più suggestivi e antichi, dalla Chiesa di Santa Sofia alla Sala Squadratori dell’Arsenale di Venezia: oggetto di
un’incredibile e caparbia opera di recupero architettonico.
I musicisti ce li abbiamo, Venezia pure. Manchiamo solo noi, giovani e anziani, studenti e lavoratori, e chi più ne ha più ne metta per far nascere un pubblico che a prescindere dall’età, dalla ricchezza e dalla lingua, ha in mente una sola immensa parola universale: musica.