Gli ordini religiosi dei cavalieri e i priorati a Venezia – Quarta parte

itVenezia

MITI E LEGGENDE STORIA, ARTE E CULTURA

Gli ordini religiosi dei cavalieri e i priorati a Venezia – Quarta parte

cavalieri

Leggi la terza parte

Buona parte degli ordini religiosi cavallereschi caddero sotto l’autorità del papa il quale ne aveva il controllo, li aboliva o li fondeva tra di loro, riformava i loro statuti e nominava i gran maestri. L’ordine di San Giovanni e quello Teutonico rimasero però indipendenti. La struttura degli ordini (cappellani, cavalieri, sergenti) rispecchiava i tre ordini della società feudale (clero, nobiltà e terzo stato).

cavalieri

La croce dell’Ordine del Santo Sepolcro

L’Ordine del Sacro Sepolcro

È un ordine cavalleresco avente come missione principale quella di testimoniare al mondo la tomba vuota del Cristo Risorto. L’ordine accoglieva tra i propri membri i canonici regolari (i Fratres, che seguivano una regola comune ed erano ispirati a Sant’Agostino), i canonici secolari (i Confratres che seguivano la regola del proprio vescovo) e i Sergentes, cavalieri armati scelti tra le milizie crociate per il loro valore e il loro impegno, che si impegnavano per la difesa del Santo Sepolcro.

cavalieri

La Croce dell’Ordine dei Cavalieri di Malta

L’Ordine dei Cavalieri di Malta

Ebbe origine nel 1080 dall’attività nell’ospedale di S. Giovanni in Gerusalemme con finalità esclusivamente assistenziali e venne istituito dal frate Gerardo Sasso. Con la caduta di Gerusalemme nel 1187 ad opera di Saladino (da Ṣalāḥ al-Dīn ovvero “restauratore della religione”) l’ordine si trasferì più volte fino a quando nell’isola di Malta prese il nome di Cavalieri di Malta. Gli edifici in Venezia riferibili alla presenza dei Cavalieri di Gerusalemme (Giovanniti o Gerosolimitani) sono quelli dell’attuale sede del priorato. Ovvero il complesso che include anche la Chiesa di San Giovanni Battista (Castello 3253), precedentemente di proprietà dei templari.

cavalieri

Un sigillo con il simbolo dei Cavalieri Templari

Questo ordine godette dell’affidamento delle proprietà che furono dei templari. Il “Commune Veneziarum” riconobbe il passaggio dei beni in Venezia, ma non di quelli dell’isola di Rodi. Nel 1553 su decisione del Senato veneto vennero confiscati tutti i beni in terraferma dei gerosolimitani, già sotto l’autorità del pontefice. I rapporti tra la Serenissima e i Cavalieri di Malta furono spesso contrastanti. Dalla dichiarazione di guerra da parte dei Cavalieri alla Serenissima, alle alleanze contro gli Ottomani. Nel 1789 Napoleone attaccò Malta e nel 1827 i cavalieri presero sede a Roma. L’ordine è ancor oggi operativo nel campo dell’assistenza ai malati.

cavalieri

La Croce dell’Ordine dei Cavalieri Teutonici

L’Ordine Teutonico

Sono i Cavalieri Trinitari Teutonici detti anche Frati Bianchi della Trinità. Secondo un’antica tradizione, durante la presa di Gerusalemme un cavaliere gravemente ferito durante i combattimenti sarebbe stato soccorso e curato da una coppia di mercanti tedeschi. I due avrebbero deciso di continuare stabilmente in quell’attività caritativa, ricevendo l’approvazione del Patriarca di Gerusalemme. Da qui la nascita di un piccolo ospedale, affiancato da una foresteria costruiti per dare ospitalità e soccorso ai pellegrini tedeschi.

Tra il 1202 e il 1204 l’ordine partecipò alla IV crociata in alleanza con la Serenissima. Quindi nel 1221 la sede viene spostata a Venezia, ma nel 1309 si trasferirà in Prussia. Nel 1256 Venezia donò la chiesa e il monastero della Santissima Trinità ai cavalieri teutonici come ricompensa per il loro aiuto contro i genovesi. Fino a che nel 1592 il papa Clemente VII soppresse il Priorato veneziano dei Teutonici.

Gli edifici riconducibili alla presenza dei Teutonici a Venezia sono la chiesa e il monastero della Santissima Trinità affacciata sul canal Grande dove ora è visibile la chiesa della Salute e la chiesa e monastero de Santa Maria de l’Umiltà sul versante opposto, sul canale della Giudecca. Di tutto ciò rimane solo la cappella della Trinità, inglobata nel Seminario, le quali finestre si affacciano sul campo della Salute.

cavalieri

Il campo della Salute

Priorato e Scuola della Trinità

La chiesa della Santissima Trinità, che comprendeva anche un monastero, era sita fino al 1631 sulla Punta della Dogana dove vediamo ora la chiesa della Salute, eretta per gratitudine verso la Vergine Maria per aver liberato la città dalla peste del 1630. I cavalieri teutonici istituirono la Scuola della Trinità, un ordine religioso avente lo scopo di riscattare i Cristiani fatti prigionieri dai Musulmani e ridotti in schiavitù. Successivamente vene costruita una chiesetta dedicata a Santa Maria dell’Umiltà.

L’Umiltà con tutto il monastero furono demoliti, mentre quel che resta della chiesa della Trinità dei Teutonici Trinitari e prima dei Templari è stato inglobato e ricostruito all’edificio del Seminario che s’affaccia sul Campo della Salute accanto alla Basilica. Il priorato fu appannaggio dei cavalieri Teutonici dal medioevo fino al 1512, quando papa Giulio II lo concesse ai Lippomano, una potente famiglia patrizia veneziana. Questo ordine fu reintrodotto in Venezia nel 1723 con il nome di: “Ordine de’ Frati Trinitari in Venezia, detto della Redenzione de’ Schiavi appoggiato al Magistrato Sopra gli Ospitali”.

Leggi la quinta parte

Gli ordini religiosi dei cavalieri e i priorati a Venezia – Quarta parte ultima modifica: 2019-03-12T17:54:47+01:00 da Franco Corè
Summary
Article Name
Gli Ordini Religiosi Cavallereschi a Venezia – Quarta parte.
Description
Buona parte degli ordini religiosi cavallereschi caddero sotto l'autorità del papa il quale ne aveva il controllo, li aboliva o li fondeva tra di loro, riformava i loro statuti e nominava i gran maestri. L'ordine di San Giovanni e quello Teutonico rimasero però indipendenti.La struttura degli ordini (cappellani, cavalieri, sergenti) rispecchiava i tre ordini della società feudale (clero, nobiltà e terzo stato).

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top