Conversazione con l'autore Yu Hua al CFZ di Cà Foscari - itVenezia

itVenezia

EVENTI INTERVISTE UNIVE

Conversazione con l’autore Yu Hua al CFZ di Cà Foscari

Yu Hua cfz

Yu Hua: dalla Cina a CFZ

Venerdì 9 novembre alle ore 17.00 CFZ Cultural Flow Zone sarà lo scenario di una conversazione con lo scrittore cinese Yu Hua, che intratterrà il pubblico con Nicoletta Pesaro e Federico Picerni parlando del suo vissuto e dei suoi libri, partendo dall’ultimo romanzo Il settimo giorno. Yu Hua nasce nel 1960 a Hangzhou, in Cina. Ha pubblicato numerosi libri letti in tutto il mondo: con uno stile elegante insegna all’Occidente il pianeta Cina. Mescolando vissuti e immaginazione descrive ai lettori i diversi periodi contemporanei cinesi da lui vissuti.

I romanzi di Yu Hua

In Brothers racconta la rivoluzione culturale (1966-1976) promossa da Mao Zedong. Yu Hua paragona questa rivoluzione con il medioevo europeo, con l’unica differenza che la Cina ha vissuto in circa quaranta anni quello che l’Europa ha vissuto in più di quattrocento. Un viaggio incredibile dall’arretratezza allo sviluppo.
Anche se non bisogna confondere sviluppo con benessere: in La Cina in dieci parole (2012) ci racconta l’essenza grottesca cinese: da sempre terreno dove gli antipodi coesistono. Bellezza e oscenità, progresso e arretratezza, meschinità e grandezza. Questo libro fornisce al suo autore l’occasione di esibirsi nelle storie e nei racconti più eterogenei: dai più comici ai più commoventi, dai più dolci ai più crudeli.

Yu Hua cfz

Lo scrittore Yu Hua

Per non parlare del film vincitore del Festival di Cannes del 2014, basato sul suo romanzo Vivere! (2009): la storia di uomo che perde il ricco patrimonio familiare nel gioco d’azzardo. Da allora si riduce alla fatica e allo sporco del lavoro nelle campagne della Cina popolare. L’unico motivo per andare avanti? La compagnia della moglie e dei figli. Andare avanti e, nonostante tutto, vivere!

Infine nell’ultimo romanzo Il settimo giorno (2017) Yu Hua ci racconta la situazione paradossale di un crematorio che chiama un personaggio per avvisarlo che è in ritardo per la sua cremazione.

Mi sembrava un ottimo incipit: utilizzare il punto di vista di un morto per raccontare le tragedie dei personaggi. E’ un libro che nasce dalla volontà di descrivere la vita dopo la morte. Questo libro racconta una società crudele ma anche piena di calore umano. (Yu Hua per Feltrinelli Editore)

Gli stereotipi occidentali

Insomma quella del 9 novembre sarà un’esperienza da non perdere per conoscere la cultura e la storia del mondo cinese, troppo spesso corrotto dagli stereotipi occidentali, ma che invece merita di essere capito nella grandezza dei suoi trionfi e dei suoi sbagli. E noi abbiamo l’opportunità di farlo grazie ad un suo cittadino che ci presta i suoi occhi per vedere quello che lui ha visto e oltre.

L’ingresso è libero: l’incontro si svolgerà in lingua cinese con traduzione consecutiva in italiano.

Conversazione con l’autore Yu Hua al CFZ di Cà Foscari ultima modifica: 2018-11-05T10:28:52+01:00 da Olimpia Peroni

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top