E’ aperta fino a 26 novembre, negli spazi della Biblioteca Manica Lunga della Fondazione Cini a San Giorgio, la mostra “Luciano Baldessari. Architetture per la scena”. Un racconto sulla storia, la vicenda artistica e l’apporto innovativo di Luciano Baldessari (1896-1982), fra i più interessanti architetti e designer del XX secolo. In mostra, tra disegni e progetti di danza, teatro, pittura, musica, anche numerosi esemplari del manichino-lampada-scultura Luminator. L’opera, uno dei progetti più interessanti dell’artista, fu presentata all’Esposizione Universale di Barcellona del 1929. Testimonia il tributo dell’architetto verso la stagione futurista e la cultura del Bauhaus che aveva frequentato nella sua stagione berlinese. Nato a Rovereto, dove aveva seguito le lezioni di pittura di Fortunato Depero, Luciano Baldessari ha frequentato gli ambienti artistici di Vienna, Milano, Berlino, fino ad arrivare a New York negli anni Quaranta.
Le opere in mostra sono state concesse in prestito dal CASVA-Comune di Milano. Il progetto di allestimento è a cura di Baldessari e Baldessari. La lampada Luminator è prodotta da Codiceicona.