"Prendersi cura": i 35 anni di AVAPO Venezia - itVenezia

itVenezia

“Prendersi cura”: i 35 anni di AVAPO Venezia

Foto Gallery

Avapo De Bortoli Palù

Appuntamento domani alle 16.30 nella Scuola Grande di San Giovani Evangelista per celebrare i 35 anni di attività di AVAPO Venezia, 1988-2023. Sarà l’occasione per ricordare un traguardo importante, per ringraziare quanti all’interno e all’esterno dell’Associazione hanno sostenuto il lavoro di AVAPO Venezia. Costituirà altresì un momento di riflessione, un nuovo punto di partenza, di apertura ottimistica verso il futuro, un futuro confortato dai quotidiani progressi della ricerca scientifica, che permettono di guardare alla malattia da angolature diverse rispetto al passato. All’incontro parteciperanno, tra gli altri, Giorgio Palú, presidente AIFA e Ferruccio De Bortoli, presidente di VIDAS.

I numeri di AVAPO Venezia dicono che i volontari attualmente sono 110 (erano 12 nel 1988), 25 le ore/anno dedicate all’attività. L’ospedalizzazione a domicilio attualmente assiste 32 pazienti con una media annua di 150/160 (9.000 ore di degenza, 15.000 interventi complessivi, 2.700 ore dedicate al supporto psicologico). Adempiono a questo servizio 3 medici, 2 psicologhe, 7 infermieri, 5 operatori socio-sanitari e diversi volontari.  Nell’arco di 35 anni sono state donate strutture agli ospedali di Venezia e Mestre per complessivi 250 mila euro. Ammontano a circa 200 mila euro (provenienti per lo più da iniziative di raccolta fondi) i costi sostenuti annualmente per i diversi servizi.

“Prendersi cura”: i 35 anni di AVAPO Venezia ultima modifica: 2023-10-17T13:38:09+02:00 da Cristina Campolonghi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x