Se siete a Venezia e avete tempo per esplorare l’entroterra, non perdete la prima edizione del Japan Venice Fest. Il Giappone che non ti aspetti fa tappa a Mestre! Ovvero: quattro citazioni sul Giappone, tre mostre mostre fotografiche di Rudy Vianello, fotografo viaggiatore, e un concerto sulla tradizione degli Haiku giapponesi dei New Landscapes composto da: Silvia Rinaldi (violino barocco) Luca Chiavinato (oud) Francesco Ganassin (clarinetto basso).
Il Giappone tra ieri, oggi e domani
Japan Venice Fest: gli appuntamenti
Quella che si svolgerà fino al 7 gennaio sarà una prima edizione davvero molto ricca. Potete infatti ammirare tre differenti mostre fotografiche. Oltre a partecipare ad alcuni eventi musicali. La prima esposizione fotografica “Ramen, Tempura e Templi” presso Oltre il Giardino Bistrot di Mestre si sofferma sulla cucina del Sol Levante. Scatti variopinti dei piatti tipici della cucina giapponese. Non solo sushi, ma anche il ramen. Quel piatto che alcuni di noi ben ricordano in quei famosi (e formativi) cartoni animati anni 80 che mai mancavano nei nostri pomeriggi.
Manga Generation!
E proprie i fumetti sono i protagonisti della mostra “Anime, Manga e Mazinga” presso la fumetteria Supergulp. Foto dove s’incontrano le icone dei manga di nuova generazione, che tempestano i quartieri specializzati in negozi di fumetti delle città più importanti. Ma anche i manga storici. Per chi non lo sapesse a Gundam è stata dedicata una statua a grandezza naturale che fa da guardia alla baia di Tokyo. La terza mostra da non perdere è “Fuji, Fukushima e Miyajima” in Negozio Piave 67, in via Piave, per scoprire i volti di queste zone. Tre mostre che disegnano una linea, il cui comune denominatore è proprio il Giappone fra presente e passato.
Te lo ricordi questo manga? Scrivici che ne pensi fra i commenti!
Il fascino del Sol Levante
Il Japan Venice Fest è organizzto dallo youtuber Rudy Vianello. Le sue fotografie vi condurranno in un viaggio fra luoghi e tradizioni del Giappone sconosciuti e più conosciuti, come la salita la monte Fuij. Ma anche altri luoghi drammaticamente noti come la città deserta di Namie a otto chilometri dalla centrale nucleare di Fukushima. Rudy Vianello ha trascorso molto tempo in Giappone. Forse qualcuno di voi se lo ricorda come invitato nella trasmissione «Il Mondo Insieme» condotta da Licia Colò. L’idea è far conoscere il Giappone e i suoi vari volti. Un paese che alcuni vedono in maniera tecnologica, futuristica e dedita al lavoro. Ma che nasconde un patrimonio inalterato di tradizioni e ritualità.