Le Giornate Europee del Patrimonio: doppio appuntamento sabato e domenica - itVenezia

itVenezia

COSA FACCIAMO COSA FARE COSA VEDERE ITINERARI

Le Giornate Europee del Patrimonio: doppio appuntamento sabato e domenica

Logo Passeggiate Patrimoniali 20 21

Si può scegliere tra ben ventuno Passeggiate Patrimoniali, nel Veneto, per approfittare dell’opportunità di andare alla scoperta del patrimonio culturale della nostra regione con un taglio tutta particolare. Scoprendo e/o riscoprendo il territorio attraverso gli occhi e la voce di chi lo vive da testimone. Torna sabato 25 e domenica 26 settembre l’annuale appuntamento di fine estate con le Giornate Europee del Patrimonio. Una proposta ormai consolidata del Consiglio d’Europa in collaborazione con l’Unione Europea. Appuntamento internazionale che riguarda non solo il Veneto ma tutta Italia e altri 50 Paesi europei. La sede veneziana del Consiglio d’Europa, l’unica che questa istituzione ha in Italia, coordinerà un centinaio di eventi culturali a livello nazionale coinvolgendo 19 regioni. Il Veneto risponde a questo importante appuntamento con ben ventuno proposte. Quali? Eccole nel dettaglio.

Le Passeggiate Patrimoniali nel Veneto

– Alla riscoperta del “Prato della Valle” di Padova – Wigwam (PD)

– Alla scoperta dell’acqua alta: KAADI 3°, Kid Acqua Alta Discovery 3°

anno – Wigwam (VE)

– Ascoltare il rumore del vento nel Bosco di Pianura – Wigwam (VR)

– Barca a vela experience intorno all’Isola di Pellestrina e del Lido –

Wigwam (VE)

– CAA giochiamo e biciclettiamo alla scoperta del nostro patrimonio

inclusivo – Wigwam (PD)

– Cerca la storia e la storia con arte verrà da te – Parrocchia S. Michele

Arcangelo – Candiana (PD)

– Contempla l’arte e l’arte verrà da te – Parrocchia S. Giorgio Martire e

Comune di San Giorgio in Bosco (PD)

– Creare un piccolo bosco – Wigwam (VE)

– Dai sassi del sentiero ai fossili nel Museo: impariamo a riconoscere

le rocce e i fossili del territorio dei Colli Euganei – Wigwam (PD)

– Dalle Botteghe alla gondola: l’artigianato veneziano si rivela – Asso-

ciazione culturale El Felze (VE)

– Dopo le fabbriche. Passeggiata nei luoghi postindustriali della Giu-

decca – IVESER (VE)

– Il festival del viaggiatore – Wigwam (VI)

– Imparare i Pratiarcati, in bicicletta alla riscoperta del territorio –

Wigwam (PD)

– La Solidarietà Inclusiva del ricamo “Fascia Burkina” – Wigwam (PD)

– La storia è con…tatto! – Comune di Sommacampagna (VR)

– Le acque di Mestre e i mulini del suo Fiume – Ass. I Sette Nani (VE)

– Le rajse dell’Alto Vicentino – Wigwam (VI)

– Patrimonio giovani: Educare alle emozioni per prevenire il bullismo –

Wigwam (PD)

– Riscoprendo Forte San Felice – Comune di Chioggia – Comitato For-

te San Felice (VE)

– Villa Manfrin Inclusiva – La villa dei Trevigiani, giornata di cultura e

storia – Tarvisium Gioiosa (TV)

– Visita al cantiere del progetto Green Granze – Wigwam (PD)

Andare alla scoperta del territorio con gli occhi di chi lo vive

L’edizione di quest’anno, “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”, vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti. Un’apertura a 360 gradi per includere ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze, persone diversamente abili. Le Passeggiate Patrimoniali sono uno degli strumenti della Convenzione FARO (Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società) per la valorizzazione del patrimonio culturale europeo. Così la Direttrice dell’ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Wolfe: “Diversa dalla ben nota visita guidata, la passeggiata patrimoniale promuove l’interazione dei cittadini con il patrimonio culturale. Attraverso le esperienze degli abitanti si svelano le straordinarie ricchezze artistiche e naturalistiche dei nostri territori: dall’archeologia industriale all’architettura degli ultimi secoli, dalla laguna ai fiumi”.

Sabato sera aperture straordinarie dei musei statali

Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non. Sabato sera, inoltre, sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro. Maggiori informazioni sui singoli eventi sono reperibili sia sul sito dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa (www.coe.int/venice alla voce Faro Convention, sezione “Coming events”) che sul sito del MiC (al link: http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/giornate-europee-del-patrimonio-2021).

Le Giornate Europee del Patrimonio: doppio appuntamento sabato e domenica ultima modifica: 2021-09-24T10:24:30+02:00 da Cristina Campolonghi

Commenti

Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Julieta B. Mollo

Bene! 😊

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x