Il vetro di Murano a fumetti per avvicinare i giovani all'arte vetraria - itVenezia

itVenezia

News STORIA, ARTE E CULTURA

Il vetro di Murano a fumetti per avvicinare i giovani all’arte vetraria

Screenshot

Un libro a fumetti per “accompagnare” i ragazzi alla scoperta delle meraviglie create nei secoli dai maestri vetrai di Murano e oggi ospitate nel Museo del Vetro. Per il ruolo di ideale Virgilio, in questo straordinario viaggio nella storia del vetro di Murano, è stato scelto l’Abate Vincenzo Zanetti (1824-1883), figura storica dell’isola e di cui proprio quest’anno ricorrono i duecento anni dalla nascita. Un “Grande padre – come lo ha definito lo storico dell’arte Giandomenico Romanelli – della Murano ottocentesca”. E soprattutto autore del rilancio dell’attività vetraria nell’isola in una stagione di grande crisi provocata dalla caduta della Serenissima.

Tra i protagonisti del progetto, gli studenti dell’Istituto Tecnico “Abate Zanetti”

E’ proprio questa la finalità principale del progetto Il futuro del vetro di Murano, nato da un’idea del Circolo Culturale Ricreativo Muranese e appena accettato dal Comune di Venezia nell’ambito di un bando di Crowdfunding. Lo scopo è quello di contribuire a portare nuova linfa alla produzione del vetro partendo dalle nuove generazioni, attraverso un percorso di conoscenza precoce della bellezza della lavorazione vetraria, cercando di stimolare la voglia, fra i giovani, di diventare maestri o artigiani del vetro di Murano. Il tutto, con il prezioso e motivato contributo degli studenti dell’Istituto Tecnico “Abate Zanetti”.

Il futuro del vetro di Murano: un libro interattivo a fumetti con link multimediali e QR Code

Il progetto prevede la realizzazione di un libro a fumetti interattivo, il più possibile vicino al sentire delle nuove generazioni. Per questo, all’interno del testo saranno introdotti link multimediali e QR Code collegati a siti esterni per approfondire i temi trattati. Protagonista del racconto un ragazzo di Murano, accompagnato nel suo percorso di apprendimento della storia e della cultura del vetro dal nonno – che ben conosce questa materia – e dall’Abate Zanetti che lo introdurrà nella parte più storica e antica. Saranno proprio gli insegnanti e gli allievi dell’Istituto Tecnico di Grafica e Comunicazione (con potenziamento in design applicato al vetro) “Abate Zanetti”, a contribuire alla realizzazione del libro-fumetto. Che ha, tra i suoi obiettivi, anche quello di veicolare la rinnovata cultura del vetro di Murano alle nuove generazioni. A livello locale e, in seconda battuta, internazionale. 

Prima edizione in italiano, poi anche in inglese e francese

Il progetto prevede infatti la traduzione del testo in più lingue, a cominciare dall’inglese. Dopo il sì del Comune, si è già passati alla fase operativa. Il volume, un centinaio di pagine tutte a colori (edito da Marcianum), è rivolto, in prima battuta, ai ragazzi che, terminato il ciclo di studi della scuola secondaria di 1. grado, potranno essere stimolati ad intraprendere un percorso di studi specifico nei diversi settori della produzione del vetro. Fondamentale, in questo ambito, il ruolo svolto dell’Istituto “Abate Zanetti”. Fra i collaboratori al progetto “Il futuro del vetro di Murano”, oltre al Circolo Culturale Ricreativo Muranese, anche Nora Moretti, artista freelance. Il testo “tradotto” in fumetto è tratto da un racconto della scrittrice Roberta Comin.

Informazioni e video del progetto al link https://sostieni.link

(crediti foto in evidenza: Luigi Bertola)

Il vetro di Murano a fumetti per avvicinare i giovani all’arte vetraria ultima modifica: 2024-06-06T14:52:24+02:00 da Cristina Campolonghi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x