Primo maggio alla Fenice con la National Symphony Orchestra of Ukraine - itVenezia

itVenezia

CULTURA EVENTI

Primo maggio alla Fenice con la National Symphony Orchestra of Ukraine

Orchestra Nazionale Ucraina

La musica si fa ambasciatrice di pace in un momento in cui la pace in Ucraina sembra essere ancora lontana. A Venezia il messaggio arriverà dal Teatro La Fenice con un evento, unico in Italia, domenica primo maggio. E sarà la National Symphony Orchestra of Ukraine – diretta nella prima parte dal direttore principale Volodymyr Sirenko, e nella seconda parte da Johannes Skudlik – la grande protagonista dell’evento Musica per la Pace. La National Orchestra of Ukraine è la più prestigiosa orchestra del Paese. Ha la sua sede ufficiale a Kiev e alle spalle una grande storia. E’ nata infatti oltre un secolo fa, nel 1918. Sarà affiancata, per questo eccezionale evento, da due prestigiosi artisti: la soprano italiana Fiorenza Cedolins, ed il tenore Vasyl Solodkyy, ucraino residente in Italia.

Musica per la Pace, perché sia la cultura a parlare

L’evento, la cui direzione artistica è affidata al maestro Alberto de Piero, è stato promosso dal Teatro La Fenice in collaborazione con la Regione Veneto e il Comune di Venezia, “Perché sia la cultura e parlare“, come hanno voluto sottolineare gli organizzatori. Un concerto che vuole essere un messaggio di fratellanza e di pace attraverso il linguaggio universale della musica, strumento di unione e di superamento delle barriere, ponte e non divisione tra i popoli.

Unica tappa italiana alla Fenice, poi l’Orchestra Sinfonica dell’Ucraina sarà a Nizza, Vienna e Lione

Per questo il messaggio di pace verrà direttamente dall’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ucraina che a Venezia parlerà con i suoi strumenti. Una scelta operativamente difficile, quella di portare questa orchestra in Italia attraversando l’Ucraina in guerra. E che L’Italia, Venezia e il Teatro La Fenice avranno il privilegio di ospitare per primi in Europa. Farà poi tappa a Nizza, Vienna e Lione. Significativa è anche la scelta del Teatro La Fenice, che in passato ha avuto un suo ruolo e una grande storia legata all’unità nazionale italiana.

Musica Per La Pace Loc V9 Stampa

Ricco e carico di significati anche il programma del concerto che vedrà, nella prima parte, le musiche di due importanti autori ucraini. Borys Ljatošyns’kyj (1895-1968), figura chiave della musica moderna del suo Paese, con la sinfonia Peace will defeat war. La sua città natale Zhytomir, nel nord dell’Ucraina, è nota per la vivace vita culturale e per l’antica presenza di una comunità ebraica rilevante. Chiuderà la prima parte il concerto per violino e orchestra n.2 di Jevhen Stankovyc (1942), allievo di Ljatošyns’kyj e molto vicino alla musica popolare ucraina.

Musica Per La Pace Concerto

La seconda parte del programma sarà dedicata invece ad autori italiani: Giuseppe Verdi, Francesco Cilea, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni. Chiusura ancora con un compositore ucraino, Mykola Lysenko (1842-1912), musicista – spiega il programma di sala – che rappresenta per l’Ucraina quello che Chopin è stato per la Polonia. Di Lysenko, promotore di una cultura musicale nazionale e legata alle figure storiche della propria terra, è in programma l’overture di Taras Bulba, una grande opera epica tratta dal racconto di Gogol sul leggendario eroe cosacco.

Al concerto, che inizierà alle 19, potranno assistere gratuitamente i cittadini residenti nella città metropolitana, richiedendo un massimo di due biglietti su www.teatrolafenice.it.

(foto in evidenza: National Orchestra of Ukraine, crediti: Fb Teatro La Fenice)

Primo maggio alla Fenice con la National Symphony Orchestra of Ukraine ultima modifica: 2022-04-30T10:30:37+02:00 da Cristina Campolonghi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x