Al via domenica 23 ottobre la 36. edizione della Venicemarathon, appuntamento inserito nel calendario internazionale di World Athletics, riconosciuto dalla Fidal (Federazione italiana di atletica leggera) come maratona “Gold Label”. Quindicimila atleti e ottanta nazioni rappresentate per una manifestazione ormai consolidata e che, quest’anno in particolare, sarà arricchita da tanti eventi collaterali. Tre i percorsi previsti. La maratona classica di 42 chilometri, con in pista atleti di valore mondiale per la gara élite: partenza da Villa Pisani a Stra, passaggio lungo la Riviera del Brenta per arrivare a Marghera, Mestre centro e poi, dopo il passaggio sul Ponte della Libertà, svilupparsi nel cuore di Venezia. La 21 chilometri con partenza – una novità di quest’anno – da Piazza Ferretto a Mestre, vicino alla Torre dell’Orologio, passando per il Canal Salso per raggiungere poi Parco San Giuliano, dove i podisti si inseriranno nel percorso della Venicemarathon. La 10 chilometri che parte da San Giuliano e proseguirà inserendosi nel percorso tradizionale verso il centro storico veneziano.
Fra gli eventi collaterali della Venicemarathon anche la Corsa in Rosa
Per celebrare i 100 anni della Lilt (Lega italiana lotta contro i tumori) e in concomitanza con l’Ottobre Rosa, quest’anno è prevista anche la “Lilt for Women”, una Corsa in Rosa aperta anche agli uomini. E’ organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sul percorso dei 10 chilometri, per promuovere la cultura della prevenzione oncologica. Anche il Vaporetto Rosa della Lilt seguirà la Venicemarathon.
Tra gli eventi collaterali, Exposport Venicemarathon Village, con 3000 metri quadrati di esposizione fieristica nel parco di San Giuliano. Quest’anno una grande area del parco ospiterà anche l’iniziativa ‘Salta, Cori, Zoga in autunno’. Una manifestazione promossa dal Comune di Venezia in collaborazione con Venicemarathon, con mini competizioni agonistiche e lezioni dimostrative di natura sportiva. Venicemarathon è anche solidarietà. Alla manifestazione collaborano infatti 21 associazioni per la realizzazione del Venicemarathon Charity Program. Si tratta del progetto solidale di raccolta fondi collegato all’evento. Per il 2022 ha già permesso, attraverso il fundraising, di arrivare a 60mila euro da destinare a vari progetti.
(crediti foto: Fb Venicemarathon)