In occasione del 60. anniversario di Europa Nostra si celebrerà a Venezia il Summit europeo del Patrimonio culturale 2023. Appuntamento dal 27 al 30 settembre per l’annuale Agorà della politica del patrimonio europeo che quest’anno concentrerà i suoi lavori sul ruolo essenziale della cultura e del patrimonio nel promuovere tra i cittadini europei il sentimento della cittadinanza culturale. Ospiti e relatori di tutta Europa saranno accolti a Venezia da Cecilia Bartoli, presidente di Italia Nostra.
La scelta di Venezia ha un valore altamente simbolico: la sua valenza per la storia europea, associata alla sua bellezza – straordinaria ma estremamente fragile – sono temi da sempre al centro della missione di Europa Nostra. Il Summit di Venezia cade in un momento di importanti sviluppi. Tra questi, il progetto European Heritage Hub, che terrà il suo primo evento pubblico proprio a Venezia. L’European Heritage Hub Forum, evento collaterale della Biennale della Sostenibilità della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, intende sottolineare come il patrimonio culturale sia una risorsa strategica per un’azione efficace sul piano del cambiamento climatico.
Nell’immediata vigilia del Summit, martedì 26 settembre alle 17.00 nell’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari è in programma la conferenza “Arte e patrimonio culturale nell’Ucraina in tempo di guerra” tenuta dalla Vicepresidente di Europa Nostra, Natalia Moussienko, (docente del Dipartimento di Teoria e Storia della Cultura dell’Accademia nazionale delle arti Ucraina-Istituto di Ricerca dell’Arte Moderna di Kiev) in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Ufficio del Consiglio d’Europa a Venezia.
Altre informazioni e programma: www.europanostra.org/european-heritage-summit
(crediti foto: ufficio stampa Europa Nostra)