Ancora due film italiani in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Un Festival che, a oltre metà percorso, annuncia già numeri importanti. La Biennale comunica percentuali tutte con il segno più. Rispetto allo scorso anno, i titoli d’ingresso venduti al pubblico sono sopra il 9 per cento. Gli abbonamenti hanno superato quelli del 2022 del 17 per cento. Gli ingressi complessivi nelle sale sono saliti del 18 per cento.
Fra le pellicole italiane in concorso a Venezia 80, ieri è stata la volta del film di Pietro Castellitto Enea. Nel cast, anche il padre del giovane regista, Sergio Castellitto. Lo stesso Pietro si è ritagliato una piccola parte nel film. Fra gli altri, anche Benedetta Porcaroli e Chiara Noschese. Oggi è la volta di Io Capitano di Matteo Garrone, il racconto di una delle tante odissee contemporanee legate ai migranti. Protagonisti due giovani che lasciano il deserto africano per raggiungere l’Europa. Il film è basato su testimonianze vere.
Sempre oggi, nel Palazzo del Casinò, Sergio Castellitto ha ricevuto il Premio Pietro Bianchi 2023, riconoscimento che i Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) assegnano tradizionalmente al Lido, quest’anno per la sua 47. edizione, ad una personalità eccellente del cinema italiano.
(foto in evidenza: red carpet cast Enea di Pietro Castellitto, crediti Giorgio Zucchiatti La Biennale di Venezia Foto ASAC)