La nuova stagione della Fenice e il saluto di Ortombina che da settembre sarà alla Scala - itVenezia

itVenezia

CULTURA News

La nuova stagione della Fenice e il saluto di Ortombina che da settembre sarà alla Scala

Fenice Nuova Stag G

E’ stato un saluto commosso, quello che il sovrintendente del Teatro La Fenice, Fortunato Ortombina, ha fatto ieri in occasione della presentazione della prossima Stagione Lirica Balletto e Sinfonica 2024-2025. Dal primo settembre Ortombina sarà il nuovo sovrintendente della Scala di Milano. Ma resterà comunque presente anche a Venezia fino alla chiusura del suo contratto con il Teatro veneziano, a gennaio del prossimo anno. “Forse anche oltre – ha detto – Comunque ci sarò. Sono diventato veneziano grazie alla Fenice, Venezia resterà la mia città”.

Fenice Ortombina
Fortunato Ortombina

Una città e un Teatro dove ha passato gli ultimi vent’anni, da direttore artistico e poi da sovrintendente, pensando e costruendo venti stagioni, gestendo gli imprevisti, affrontando l’acqua granda del 2019, l’emergenza Covid. Impegno grande e di risultati, con stagioni ricche e di successo, fatto anche di importanti collaborazioni con la città e le sue associazioni. Dagli Amici della Fenice a Musikamera, Musica con le Ali, Veneto jazz, l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano, il Conservatorio e gli istituti scolastici. Aperto ogni stagione di più ai giovani e ai giovanissimi, ma anche ai docenti e alle famiglie, con i programmi di Fenice Education che negli ultimi anni hanno avuto sempre più successo.

Otello di Giuseppe Verdi apre la stagione lirica 2024-2025

La Stagione Lirica e Balletto 2024/2025 propone undici titoli d’opera tra i più importanti del teatro musicale, e quattro appuntamenti con spettacoli di danza. La prima il 20 novembre (in concomitanza, come ormai consuetudine, con la Festa della Madonna della Salute) con una nuova produzione di Otello di Giuseppe Verdi. Direttore il maestro Myung-Whu Chung, in continuità con i titoli verdiani che hanno aperto le scorse stagioni sotto la sua direzione. Torna l’ormai celebre Traviata di Verdi con la regia di Robert Carsen, a vent’anni dalla prima quando inaugurò la Fenice ricostruita dopo l’incendio, occasione per celebrare anche questo anniversario.

Fenice Nuova Stag E

Fra le altre, rivedremo Rigoletto di Verdi nel felice allestimento di Damiano Michieletto. Tra marzo e aprile di scena Anna Bolena di Donizetti che mancava a Venezia dal 1856. E ancora Verdi con Attila, nuovo allestimento e ancora un rimando storico visto che quest’opera esordì proprio alla Fenice nel 1846. Un terzo nuovo allestimento tra agosto e settembre con Tosca di Puccini e la direzione musicale di Daniele Rustioni. Di rilievo i quattro appuntamenti di balletto con altrettante compagnie di prestigio internazionale: Romeo e Giulietta di John Neumeier con l’Hamburger Ballet, La Cenerentola di Jean-Christophe Maillot con Le Ballets de Monte Carlo, la danza bolera di España con la Compagnia Larreal – Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma, e la compagnia hip hop Pokemon Crew, tra le più titolate al mondo, con Hashtag di Riyad Fghani.

Fenice Nuova Stag F

Inaugurazione, particolare e significativa, della Stagione Sinfonica il 6 dicembre con il Te Deum di Charpentier diretto da Hervé Niquet. Si rinnova il Concerto di Natale in Basilica di San Marco a Venezia e in Duomo a Mestre, immancabile il Concerto di Capodanno diretto nel 2025 da Daniel Harding e quello di piena estate in Piazza San Marco. Programma speciale nel periodo di Quaresima con la Passione secondo Matteo di Bach (diretta da Ton Koopman) e la Seconda Sinfonia Resurrezione di Mahler diretta da Myung-Whun Chung.

Il Teatro La Fenice va, e va bene

In tutto questo, si inserisce la rassegna satellite di Fenice Education, le collaborazioni con il Conservatorio e l’Accademia di Belle Arti. L’annunciata partnership con le Gallerie dell’Accademia e già previsti progetti di ecosostenibilità. Il forte aumento delle visite guidate, dei giovani che frequentano il Teatro e dei tanti stranieri, in particolare tedeschi. Il Teatro La Fenice va, e va bene. Nessuna indiscrezione invece sul nuovo sovrintendente. Al quale, chiunque sarà, Fortunato Ortombina consiglia: “Di stare qui, di stare vicino alla gente, di non dimenticare mai di essere parte della Fenice, una grande squadra”.

La nuova stagione della Fenice e il saluto di Ortombina che da settembre sarà alla Scala ultima modifica: 2024-05-31T10:50:39+02:00 da Cristina Campolonghi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x