Un incontro con l'autore del libro Patria, Fernando Aramburu

itVenezia

EVENTI UNIVE

Libro Patria: conversazione con l’autore Aramburu

Libro Patria

Conversazione con l’autore

Ca’ Foscari ospita lo spagnolo Fernando Aramburu, scrittore del libro più venduto, letto e premiato del 2017, che converserà con il collaboratore ed esperto linguistico dell’Università Francisco de Borja Gómez.

Quando e dove

Venerdì 23 febbraio ore 17.00.

Sala di lettura B di Ca’ Bernardo (Dorsoduro 3199)

Fernando Aramburu

Patria

Affronta le tragiche problematiche di oggi: terrorismo e fanatismo, che lacerano il mondo e le piccole comunità. E cerca di affrontare la questione partendo da queste ultime: il libro si fa lente di ingrandimento per sviscerare la tragedia nel cosmo domestico, mettendo da parte i grandi numeri che tendono spesso a distaccare chi non è direttamente coinvolto nelle vicende.
“Patria” prende in considerazione due famiglie di un paese spagnolo tra gli anni ’70 e ’80, legate tra loro da un solido legame di amicizia e consuetudine. Il rapporto viene spezzato dall’assassinio del marito di una delle due, da parte dall’ETA, il gruppo terrorista basco che dagli anni ’60 richiede l’indipendenza politica dei Paesi Baschi con violenze e aggressioni.

La vedova, distrutta dal dolore, fugge non avendo più fiducia di nessuno e dubitando anche della coppia amica: quegli amici di una vita potrebbero essere genitori, fratelli e sorelle di un assassino. A distanza di anni la donna non riesce a trovare pace e si rifiuta di abbandonare la ricerca di verità e giustizia.

Sensibilizzazione

Nella conversazione si toccheranno temi come la vita e l’opera dell’autore, il conflitto basco, la letteratura sul terrorismo e i nazionalismi. Il pane quotidiano del mondo odierno.

Il docente Francisco De Borja Gomez Iglesias sta facendo lavorare i suoi studenti sul libro Patria e questo evento darà loro la possibilità di avvicinarsi ad uno scrittore contemporaneo e confrontarsi con lui attraverso il proprio studio personale.

Quanto può sensibilizzare un romanzo come questo nel 2018?

Ovviamente incide, soprattutto in questa Spagna dei nazionalismi. Credo, personalmente, che questo grande successo di Patria sia dovuto al fatto che i lettori hanno potuto leggere il conflitto, il dramma delle persone che ne soffrono. In altre parole, è un libro che permette di allontanarsi dalla televisione, dalle notizie, dal manicheismo con cui si vedono le cose da lontano per entrare nella realtà di una società, di un gruppo di persone, dell’anima umana. Perché la “Patria” non è una bandiera o una idea; è la famiglia, sono gli amici, i vicini…

(Francisco De Borja Gomez Iglesias)

Libro Patria: conversazione con l’autore Aramburu ultima modifica: 2018-02-21T14:18:07+01:00 da Olimpia Peroni

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top