itAccademia, la scuola di alta formazione di italiani.it - itVenezia

itVenezia

CULTURA EMIGRAZIONE WWW.ITALIANI.IT

itAccademia, la scuola di alta formazione di italiani.it

Logo Accademia

E’ forte da parte dei tantissimi emigranti veneti che vivono in altri Paesi, quelli di prima, di seconda, di terza generazione, la necessità di avere un sentimento identitario con l’Italia. Proprio questa pagina del network italiani.it ha potuto testimoniarlo concretamente circa un anno fa. Quando, in occasione della festa di San Marco il 25 aprile, un gruppo di veneti argentini aveva chiesto e fortemente voluto un collegamento da remoto per parlare del patrono di Venezia con chi a Venezia e nel Veneto vive. Perché sotto la bandiera del leone marciano si riconoscono tutti i veneti, anche quelli che dal Veneto sono molto lontani. E anche perché potere conversare di storia e tradizioni, o comunque parlare la lingua italiana con chi l’italiano lo parla quotidianamente, rappresenta per i nostri emigranti un’esperienza particolarmente sentita e significativa. Viene incontro proprio a tutto questo l’ultimo, importante progetto di italiani.it, itAccademia, l’Accademia Internazionale della Cultura Italiana.

Al primo posto la lingua italiana ma anche arti, mestieri, moda, cucina, artigianato

itAccademia sarà una scuola di alta formazione rivolta a chiunque voglia studiare l’Italia. In primis la sua lingua ma anche la sua cultura. Grazie a itAccademia sarà possibile approfondire lo studio delle arti e dei mestieri, la scienza della moda, la cucina, l’artigianato ad alto livello. Tutte quelle eccellenze che hanno portato il nostro Paese ai primi posti nel mondo. Al centro dell’Accademia ci sarà l’area didattica per l’apprendimento della lingua italiana, proposta con diversi livelli e per differenti specialità.

Corso Di Italiano Individuale Livello B1 A Cura Di Marco Valesi (1)

Attorno a questa area ruoteranno gli altri insegnamenti con un ampio ventaglio di offerte in tutti i campi dell’eccellenza italiana. Con la prospettiva di passare dai corsi attualmente solo on line a una vera e propria università riconosciuta. Rendendo operativa una rete di strutture in tutto il mondo per ospitare aule, laboratori e punti di incontro.

italiani.it: punto di riferimento dell’italianità nel mondo

Questo grande progetto si avvale dell’attestazione di italiani.it e della sua Fondazione da parte di numerose istituzioni estere. Che al network hanno riconosciuto il suo essere punto di riferimento dell’italianità nel mondo. E questa sarà la missione dell’Accademia Internazionale: “Insegnare la lingua e la cultura italiane nel mondo. Secondo gli imprescindibili principi di solidarietà e fratellanza alla base del progetto italiani.it”. Proprio quelli che ha fatto propri da tanti anni il fondatore di italiani.it, Gerardo Ferlaino. “Abbiamo preso coscienza dell’esistenza di un’altra Italia: immensamente estesa, vera, verissima, seppur virtuale e delineata al di là dei meri confini geografici – spiega – Di italiani veri, depositari di valori che i nonni e i bisnonni si erano portati via con sé, cristallizzandoli nella discendenza. Valori sopravvissuti che, forse, col passare del tempo, il loro Paese d’origine ha, in parte, perduto”.

Un corpo docenti di autentici divulgatori della cultura italiana

Devono essere valorizzati questi valori italiani, e coltivati. Offrendo all’altra Italia, come la definisce Ferlaino, quella che ha un’altra nazionalità ma che si sente ancora fortemente italiana, gli strumenti per rafforzare questo sentimento e queste esigenze.

Schermata 2022 03 21 Alle 09.42.36

Abbiamo attribuito a uomini e donne che condividono i nostri valori, appartenenti ad associazioni, enti, istituzioni, scuole, università, il ruolo di garanti della nostra cultura – sottolinea – Nonché il titolo di autentici divulgatori della cultura italiana. Riunendoli nel corpo docenti che oggi orgogliosamente mettiamo a disposizione della comunità internazionale di italiani.it”.

Quegli italo-discendenti con tanta voglia di conoscere l’Italia, la sua lingua, la sua cultura

Così nasce l’Accademia – rettore sarà il pluripremiato Premio Bancarella, Luca Farinotti – che trova le sue radici non solo in questa idea dell’Italia e degli italiani, ma anche in progetti concreti partiti già alcuni anni fa. Fra questi, il finanziamento di soggiorni in Italia per i discendenti degli emigrati in America Latina. E l’assegnazione di borse di studio di lingua italiana consegnate alla presenza del console di Buenos Aires, Antonio Puggioni, a studenti esteri. Quelle nuove generazioni di italo-discendenti, è una definizione che ci piace molto, a cui non manca mai l’entusiasmo e la voglia, ovunque vivano nel mondo, di conoscere l’Italia, la sua lingua, la sua cultura.

itAccademia, la scuola di alta formazione di italiani.it ultima modifica: 2022-03-21T12:46:05+01:00 da Cristina Campolonghi

Commenti

Subscribe
Notificami
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Bravissimo! 🇮🇹👏🏻❤️

Julieta B. Mollo

👏

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x