“Uno straordinario esempio di competenze diverse. Una sfida vincente tra antico e contemporaneo che conferma l’immutata bellezza dei luoghi d’arte italiani, dove le sovrapposizioni di stili si sono sempre fatte e sempre con risultati straordinari”. Così il Ministro della Cultura Dario Franceschini in occasione del restauro delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco. Uno spazio storico che viene aperto al pubblico dopo 500 anni. E che ha trovato nuova vita grazie ad un complesso lavoro di recupero – durato cinque anni – che ha svelato e valorizzato il patrimonio dell’edificio chiamato in questa nuova veste ad una missione sociale di respiro internazionale. Sarà infatti la casa della Fondazione The Human Safety Net. Iniziativa di Generali che da cinque anni lavora a favore delle persone svantaggiate – bambini, famiglie, rifugiati – in 23 Paesi. Ma sarà anche la sede della Fondazione “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”.
In questi spazi, che hanno oltre cinquecento anni di storia, anticamente abitavano i Procuratori di San Marco. Nel 1832 le Assicurazioni Generali li avevano acquisiti e qui avevano aperto alcuni uffici. La prima sede fuori da quella storica di Trieste. Ospitarono gli uffici delle Generali fino agli anni Ottanta del secolo scorso. Poi furono abbandonati a favore di una sede logisticamente più comoda nella terraferma veneziana. Dopo anni di degrado il progetto di recupero, che è iniziato con la risistemazione, nel 2019, dei Giardini Reali, sempre nell’area marciana.
Un restauro innovativo ma rispettoso dell’ambiente e del suo patrimonio
Tanti i significati legati a questo importante restauro, 12.400 metri quadrati divisi in tre piani, che ha avuto il patrocinio dei Ministeri della Cultura e del Turismo. “Nel cuore di una delle piazze più belle e più famose del mondo – ha spiegato Philippe Donnet amministratore delegato del Gruppo Generali – si voleva celebrare lo straordinario patrimonio della Compagnia in questa città. Ma anche esaltare le caratteristiche di Venezia. Luogo di incontro, di uguaglianza, di armonia, di dialogo fra culture diverse che hanno reso questa città grande nei secoli”. Oltre che sede di The Human Safety Net, il terzo piano sarà uno spazio polifunzionale aperto ad eventi e alle istituzioni cittadine. Al primo piano saranno ospitati ancora alcuni uffici delle Generali. Tutto il secondo piano sarà affittato a istituzioni, associazioni e per eventi espositivi.
Paolo Gentiloni da Bruxelles: “Intervento simbolico, coraggioso, significativo per il patrimonio europeo”
L’intervento, curato dallo studio David Chipperfield Architects Milan, “Ha riportato la struttura ad una sua integrità mantenendo il passato e guardando al futuro“. Tanti edifici attaccati uno all’altro sono stati sfruttati mantenendo le pareti divisorie e creando un senso di “fuga visiva”. Per cui gli spazi orizzontali sono stati ottenuti passando da un edificio all’altro attraverso aperture successive tutte in linea. Un risultato esito di un lavoro molto impegnativo. Si è trattato di “Una sfida intellettuale ed emotiva”, come ha sottolineato lo stesso architetto Chipperfield. Che ha riconosciuto le professionalità italiane, artigiani e diverse maestrie di questo ambito. “Non solo sanno fare le cose ma ne conoscono anche il significato, all’insegna della qualità”.
“Un intervento simbolico, coraggioso, significativo anche per il patrimonio europeo – ha ricordato il commissario europeo per l’Economia Paolo Gentiloni che si è collegato da Bruxelles – in una città emblema dell’apertura verso il mondo”.
La mostra A World of Potential, allestimento legato alla Fondazione The Human Safety Net
All’inaugurazione delle “nuove” Procuratie Vecchie erano presenti anche i ministri Massimo Garavaglia e Renato Brunetta, il presidente del Veneto Luca Zaia, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. Il terzo piano delle Procuratie Vecchie restaurate ospita anche l’esposizione “A World of Potential”, curata da Orna Cohen di Dialogue Social Enterprise. L’allestimento offre ai visitatori un’esperienza personalizzata di The Human Safety Net, del suo scopo e del suo lavoro a favore delle persone svantaggiate.
Un’area dedicata all’arte contemporanea accoglie la mostra CHUTZPAH, progetto espositivo inedito di Atelier dell’Errore BIG realizzato appositamente per questi spazi.
Le Procuratie Vecchie saranno aperte in anteprima per i veneziani fino lunedì. Poi dal 13 aprile aperte al pubblico da mercoledì a lunedì (dalle 10:00 alle 19:00, ultimo ingresso alle 18:00). Informazioni ai visitatori sono disponibili al sito https://www.thehumansafetynet.org/it/visitaworldofpotential. Metà del costo di ogni biglietto andrà a sostegno del programma di The Human Safety Net.